Origini delle Religioni

I DRAGHI NEL TANAKH

« Older   Newer »
  Share  
barionu
CAT_IMG Posted on 2/3/2022, 13:11 by: barionu
Avatar

www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=44&t=18168

Group:
Administrator
Posts:
8,427
Location:
Gotham

Status:






-------------------------------




La presenza dei Longobardi nell’Italia settentrionale e in quella meridionale – segnatamente nel Beneventano – è stata, com’è noto, molto importante e significativa per le sorti politiche della penisola; per averne contezza basti accostarsi alla celebre ‘Historia Langobardorum’ di Paolo Diacono, lavoro che resta fondamentale per comprendere non solo la storia di questo popolo nordico, ma anche le vicende dell’Europa di quel tempo. Ma se il libro del monaco longobardo, nato a Cividale del Friuli verso il 720, resta imprescindibile per chi voglia rendersi conto dei complicati avvenimenti di quegli anni, occorre, altresì, aggiungere che altri autori si interessarono della storia di tale popolo.

hisDue di questi rispondono ai nomi del monaco cassinese-longobardo Erchemperto (VIII sec.) – scrittore e poeta in lingua latina ed autore, anche lui, di una ‘Historia Langobardorum Beneventanorum’ – e di Andrea da Bergamo (IX sec.), cronista di cui sappiamo poco salvo la confessione che era presente al funerale dell’imperatore Ludovico: ”ibi fui et partem aliquam portavi (…) usque ad flumen Adua”. Il volumetto del cronista bergamasco si chiama, appunto ‘Chronicon (Historia Langobardorum’, 744-877 (F. Ciolfi Editore, Cassino, 2011) e, come sottolinea Jacopo Riccardi, nell’Introduzione, esso rimane “l’unica cronaca dell’Italia settentrionale del IX secolo”.

Ora se è vero, com’è vero, che la fonte precipua di Andrea è la menzionata ‘Storia’ di Paolo Diacono, è altrettanto certo che il cronista bergamasco fornisce al lettore tante notizie utili sebbene con l’avvertenza: “Pauca vero de multa dicam”. E, al riguardo, è giocoforza aggiungere che il latino del cronista non è sempre controllato e corretto viste le licenze che egli si concede come, per fare solo qualche esempio, quando scrive ‘reliquid’ al posto di ‘reliquit’ e ‘capud’ a posto di ‘caput’, etc.

La narrazione di Andrea si arresta al capitolo XIX il quale si presenta anche mutilo, non sappiamo per quale motivo. L’’incipit’ del cronista concerne alcuni avvenimenti aventi per interpreti sia il generale bizantino Narsete, sia i Longobardi da lui invitati a scendere in Italia per occuparla ed impadronirsi delle sue ricchezze. Siamo nel 568 – “cum iam Domini incarnatione anni quingenti sexaginta oto essent evoluti”, queste le parole testuali dell’Autore – e i Longobardi, ‘duce Alboino’, entrano in Italia attraverso il passo di Cividale del Friuli.

Da questo momento, il cronista ripercorre l’intera storia di tale popolo mercé la trattazione non solo delle vicende più significative, ma anche mediante l’enumerazione di tutti i re succedutisi sul trono dal 744 all’877. Che i Longobardi fossero una stirpe violenta e crudele lo sapevamo da Cesare – “summus auctorum, divus Iulius”, così lo chiamava giustamente Tacito – dallo scrittore, appunto, de ‘La Germania’ e da Velleio Patercolo (I sec. a.C. – I sec. d. C.) il quale così scriveva: “Langobardi, gens etiam Germana feritate ferocior” ( Historiae romanae).

www.ricognizioni.it/il-chronicon-h...ino-di-stefano/




 
Top
4 replies since 22/9/2021, 11:58   324 views
  Share