Origini delle Religioni

MITHRA 2, di Flavio Barbero

« Older   Newer »
  Share  
CAT_IMG Posted on 2/4/2022, 08:17
Avatar

www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=44&t=18168

Group:
Administrator
Posts:
8,427
Location:
Gotham

Status:





-----------------------


---------------------------------


---------------------------------------------


www.nexusedizioni.it/it/CT/mitrais...oria-umana-5749




Una ben nota tradizione cristiana narra che l’imperatore Giuliano, colpito da una lancia persiana e sbalzato a terra dalla groppa del suo cavallo, prima di esalare l’ultimo respiro sollevò una mano al cielo in un gesto di rabbia e di sfida, gridando: “Vicisti Galilee!”


Si tratta di una tradizione fantasiosa, che non ha nulla a che vedere con i fatti come si sono realmente svolti, creata da un cristianesimo che voleva accreditare l’immagine di un imperatore impegnato in una titanica lotta contro Cristo, il “Galileo”, uscendone alla fine sconfitto. Una tradizione fantasiosa creata per supportare un’immagine storicamente infondata. Ed anche il concetto che questa immagine vuole trasmettere, e cioè che gli ideali per cui Giuliano si era adoperato e battuto nel corso del suo breve regno fossero usciti definitivamente sconfitti, è tutt’altro che sostenibile. Meno di trent’anni dopo, infatti, quegli ideali trovarono pratica attuazione per opera dello stesso cristianesimo trionfante.


Giuliano è passato alla storia con l’epiteto di “Apostata”, non del tutto appropriato, in quanto egli non era mai stato battezzato, anche se possedeva una conoscenza molto approfondita della religione cristiana, al punto da discutere con cognizione di causa sulle sue incongruenze, citando a memoria lunghi passi della Bibbia. Le sue critiche al cristianesimo, però, erano puramente filosofiche e dottrinali; egli non perseguitò mai la Chiesa, ed anzi proibì espressamente e condannò con fermezza ogni forma di violenza contro i cristiani.


Gli storici moderni lo hanno definito l’ultimo imperatore “pagano”, per gli sforzi che profuse nel rivitalizzare e moralizzare i più noti culti pagani dell’antichità. Ma questo non gli impedì di far completare la chiesa di Santa Costanza, a Roma, per farvi seppellire la propria moglie Elena, e di essere sepolto lui stesso nella basilica dei dodici Apostoli, a Costantinopoli. Né gli impedì di ordinare la ricostruzione del tempio ebraico di Gerusalemme (i lavori, in effetti, furono iniziati, ma interrotti subito dopo, a quanto si dice a causa di un terremoto).


In realtà Giuliano non era né cristiano, né propriamente pagano; era un adepto del Sol Invictus Mitra, come prima di lui suo zio Costantino il Grande e come la maggior parte dei senatori romani del suo tempo.


Moneta di Costantino il Grande, con rappresentato il Sol Invictus

37482e09169fbcd031e07d37850c7b3cb149bf2a

Sul mitraismo sono state scritte, soprattutto nell’ultimo secolo, una enorme quantità di opere, che però ne forniscono un’immagine del tutto irreale ed estremamente confusa e contraddittoria. La confusione nasce dal fatto che tutti gli storici moderni lo considerano una vera e propria religione, La convinzione che il Sol Invictus Mitra fosse una religione si è consolidata con lo storico Cummont, che alla fine del 19.mo secolo ha scritto quella che da allora è ritenuta l’opera fondamentale sul mitraismo, partendo dal presupposto esplicito, vero e proprio postulato privo di qualsivoglia supporto bibliografico o archeologico, che esso fosse stato importato dalla Persia da un qualche ignoto legionario romano. Ed infatti il Cummont dedica buona parte della sua opera a descrivere la religione solare persiana e le sue varie diramazioni e filiazioni orientali, come il Mazdeismo, il Magismo e così via.


Uno dei maggiori studiosi moderni del mitraismo, M.J. Vermaseren, condivide l’impostazione di Cummont, ma avverte: “Gli studiosi dei misteri di Mitra si trovano di fronte ad una difficoltà insormontabile e cioè: per quanto riguarda la forma persiana del mitraismo esistono soltanto evidenze letterarie, mentre il Mitra del mondo romano ci è noto quasi esclusivamente attraverso fonti non letterarie, archeologiche. Franz Cummont, quel brillante studioso morto nel 1947, ha chiaramente descritto questa situazione nel suo libro Die Mysterien des Mithra:

“È come se, egli scrive, volessimo studiare il cristianesimo avendo a disposizione soltanto il Vecchio Testamento e le cattedrali medioevali. A causa di questo enorme divario fra le fonti di informazione, la storia di Mitra è destinata a rimanere per sempre incompleta e distorta.”

In altre parole, abbiamo da una parte una religione persiana di Mitra, sulla quale esiste una abbondante letteratura, ma nessun resto archeologico, o quasi; dal lato romano, invece, abbiamo centinaia di mitrei ed altre testimonianze archeologiche relative a Mitra, ma pochissime testimonianze letterarie sull’argomento, nessuna delle quali proveniente dall’interno stesso dell’organizzazione, e cioè da uno dei suoi membri. Il problema nasce appunto dal fatto che Cummont ha postulato fin dall’inizio della sua ricerca, senza mai dimostrarlo, che il culto di Mitra quale veniva professato nell’impero romano fosse la fotocopia della religione persiana.

Questo postulato è stato accettato acriticamente da quasi tutti gli studiosi successivi, che si sono in maggioranza dedicati ad interpretare le evidenze archeologiche romane alla luce della letteratura persiana, ad approfondire i vari aspetti del magismo persiano, o a ricostruire gli aspetti esoterici ed astrologici del mitraismo romano, basandosi sulle scarne notizie fatte filtrare dalle fonti antiche ed integrandole arbitrariamente con elementi presi a prestito dalle fonti orientali e dalla mitologia greco-romana, per cercare di ricostruire in qualche modo contenuti e significati dei vari gradi iniziatici in cui l’istituzione mitraica era suddivisa. Ne risulta un quadro complessivo irreale, in stridente contrasto con quella che appare essere la realtà storica ed archeologica di questa istituzione.


In realtà se c’è una cosa che appare con assoluta evidenza da tutto il materiale disponibile è che il cosiddetto culto di Mitra, a Roma, non era una religione, ma una confraternita di iniziati, divisa in vari livelli di iniziazione, che dalla religione orientale aveva preso a prestito soltanto il nome ed alcune simbologie esteriori. Quanto ai contenuti, scopi e modi operativi, niente accomuna il Mitra persiano e quello romano. L’istituzione mitraica romana in nessun modo può essere definita come una religione dedita al culto del sole. Sarebbe come dire che la massoneria moderna è una religione dedita al culto del Grande Architetto dell’Universo.





Gesù Cristo rappresentato come il Sol Invictus che guida il carro solare (mosaico del IV sec. che si trova sul pavimento della tomba di Papa Giulio I, in Vaticano)



3d9a43b1e320d4ca78b63b157d00855607f54d08

Il paragone con la massoneria aiuta a capire che genere di istituzione fosse quella mitraica. Si tratta, infatti, di istituzioni sostanzialmente simili negli aspetti essenziali. Agli adepti della massoneria non viene richiesto di professare una particolare religione, ma soltanto di credere nell’esistenza di un’Entità superiore, comunque definita. Questa entità viene rappresentata nei templi massonici (che per inciso hanno straordinari punti di similitudine con i mitrei romani, e sono popolati di divinità pagane, come Ercole, Minerva e Venere) con un sole inserito in un triangolo e con il nome di Grande Architetto dell’Universo, che, guarda caso, è lo stesso che i pitagorici attribuivano al Sole. Nei templi vengono effettuati cerimoniali e rituali di iniziazione e di apertura/chiusura “lavori”, mai, però, a carattere religioso. La religione è espressamente bandita dai templi massonici ed ogni adepto, nella sua vita privata, è libero di professare il credo che più gli aggrada.

Che ci sia una qualche connessione fra mitraismo e massoneria è tutt’altro che improbabile, dal momento che ci sono profonde similitudini nell’architettura e nelle decorazioni dei rispettivi templi, nei simbolismi, nei rituali e così via; ma non è materia che possa essere trattata in questa sede. Il paragone è stato introdotto al solo scopo di far capire quale tipo di istituzione fosse il mitraismo, che non era una religione dedita al culto di una qualche specifica divinità, ma una associazione segreta di mutua assistenza, i cui membri, nella loro vita pubblica, erano liberi di venerare qualsiasi divinità. È l’unica chiave di lettura che consenta di capire e conciliare le innumerevoli contraddizioni ed incongruenze, cui ci si trova confrontati quando si voglia intendere il mitraismo come una religione.

Che il mitraismo non fosse una vera e propria religione è provato anche, come vedremo in seguito, dalle attività in campo religioso dei suoi adepti, fra cui lo stesso Giuliano. Egli fece costruire un mitreo nel suo palazzo, ma non vedeva nessuna delle divinità venerate nell’impero come “concorrente” di Mitra; si adoperò anzi in ogni modo perché tutte avessero pari dignità e rispetto. Questo era assolutamente tipico della filosofia dell’organizzazione mitraica, come viene spiegato approfonditamente nell’opera Saturnalia, composta intorno al 430 (ben dopo l’abolizione del paganesimo, quindi) dall’eminente scrittore Macrobio, supposto pagano. In essa il senatore Pretestato, Pater Patrum del culto mitraico (la massima carica dell’organizzazione), in amabile conversazione con i grandi senatori mitraici Simmaco e Nicomaco Flaviano, si dilunga a spiegare come tutte le divinità pagane non siano altro che diverse manifestazioni, o anche diverse denominazioni, di un unico Ente superiore, rappresentato dal Sole, il Grande Architetto dell’Universo. “Paganesimo monoteista” l’ha definito qualcuno, mentre altri parlano genericamente di sincretismo religioso. In effetti tutte le religioni avevano pari dignità nei mitrei, dove comparivano le immagini delle principali divinità pagane ed i cui adepti si professavano pubblicamente devoti alle più disparate divinità, ivi comprese quella cristiana ed ebraica...

In quanto mitraico, Giuliano condivideva questa filosofia. Il grande ideale che egli sognò di realizzare era perfettamente in linea con la filosofia sincretistica e tollerante del Sol Invictus Mitra. Egli progettò, infatti, di fondere tutte le confessioni dell’impero in un’unica super religione, retta da una casta sacerdotale e da una liturgia sincretistica unificate.

Egli cominciò con il richiamare dall’esilio e reinsediare nelle loro sedi i vescovi ortodossi allontanati dal suo predecessore, l’ariano Costanzo; ma contemporaneamente pubblicò un editto di restituzione dei beni e della libertà di culto per il paganesimo. Poi si dedicò alla riorganizzazione delle gerarchie dei sacerdoti pagani, sul modello dell’organizzazione sacerdotale cristiana. Per ogni provincia creò un gran sacerdote, non solo per il culto imperiale, ma anche per il complesso di tutti i culti tributati agli dei, compreso quello cristiano. Di questi provvedimenti sono state tramandate varie lettere di Giuliano, che appaiono quasi delle vere e proprie encicliche, o lettere pastorali. In esse l’imperatore si occupava di reclutamenti, consuetudini di vita, formazione e trattamento economico dei sacerdoti, del servizio divino, che doveva essere tenuto tre volte al giorno, della fondazione di case per le vergini dedite alla vita ascetica (conventi, in pratica), e di ospizi. Inoltre Giuliano fece redigere opuscoli informativi per sacerdoti e libri di istruzione per l’insegnamento religioso.

Questo era il grande progetto di Giuliano che, stando all’anonimo estensore cristiano della leggenda sulla sua morte, sarebbe stato sconfitto dal “Galileo”, per mezzo di una lancia persiana. Questo stesso progetto trovò invece pratica attuazione 27 anni dopo la morte di Giuliano, ad opera dell’imperatore Teodosio che nel 392 emanò un decreto che aboliva ufficialmente il paganesimo ed imponeva a tutti i sudditi dell’impero di professare la religione cristiana di Roma. Dobbiamo concludere che il “Galileo” abbia trionfato, dunque? Sembrerebbe proprio di sì. Ma a ben guardare la religione che viene professata in suo nome assomiglia in modo impressionante a quella super religione vagheggiata da Giuliano, che doveva unificare tutti i culti professati nell’impero.
Anche l’ideale di Giuliano, quindi, alla fine ha trionfato. Quello che era risultato perdente (ma forse la storia sarebbe andata diversamente, se l’ultimo imperatore “pagano” avesse avuto più tempo) era soltanto il metodo attraverso cui egli si illudeva di poter realizzare quell’ideale, e cioè attraverso la tolleranza reciproca. Teodosio, invece, aveva capito che l’unico modo per arrivarci era l’intolleranza. I templi pagani vennero chiusi o distrutti ed ogni forma di culto pagano proibita; ma simboli, rituali, usanze, festività ed in molti casi anche lo stesso clero vennero assorbiti in toto nel cristianesimo.


Il simbolo del sole compare frequentemente sul retro del simbolo cristiano in ogni sorta di monumenti. Nella foto sopra: civile abitazione a Camaiore. Sotto: fregio sovrastante l'ingresso di Palazzo Vecchio, a Firenze.





La religione cristiana si autoproclama monoteista, ma al di là delle dichiarazioni di principio non è più monoteista di quanto lo fosse il mitraismo. L’Ente Supremo, infatti, è costituito in realtà da una Trinità, costituita da un Dio Padre, eterno, onnipotente, onnipresente, creatore di tutte le cose; dal suo Figlio unigenito, che ha iniziato ad esistere incarnandosi nel ventre di una donna, per opera di un terzo elemento, non ben definito, lo Spirito Santo. Una cosa che riflette in maniera lampante la concezione pagana, è il fatto che il Figlio è salito al “cielo” con il suo stesso corpo umano, e si trova lì da qualche parte in carne ed ossa. Non può sfuggire la similitudine con la concezione mitraica di un ente supremo, rappresentato dal sole e dal suo inviato in terra Mitra, incarnatosi anch’egli in una donna e salito al cielo dopo aver compiuto la sua missione.
Al di sotto di questa Trinità c’è poi tutta una pletora di vere e proprie “divinità” minori, fra cui primeggia in modo assoluto la Madonna, le quali hanno sostituito a tutti gli effetti altrettante divinità pagane, di cui hanno spesso assorbito simbolismi e funzioni. Alla Madonna e ai santi vengono erette chiese e santuari e la maggior parte dei fedeli si rivolgono direttamente ad essi, non certo all’Ente Supremo, per ottenere grazie e favori, allo stesso modo in cui i fedeli pagani si rivolgevano alle varie divinità minori perché intercedessero presso il padre degli dèi. Ogni categoria umana, nel paganesimo, aveva una sua divinità protettrice, come ogni categoria umana, nel cristianesimo, ha un suo santo protettore.

Il Cristianesimo ha poi ereditato in massa simboli e festività tipiche del mitraismo. Il giorno sacro al sole è diventato la domenica, sacra al Signore. Il Natalis Solis Invicti è diventato il Natale di Gesù. Il simbolo del sole è onnipresente in tutte le chiese cattoliche (basti pensare all’ostensorio) e nelle immagini di Dio e dei santi, al punto che se un ipotetico archeologo venuto da un altro mondo dovesse giudicare il cristianesimo soltanto dalle immagini e simbolismi che compaiono nelle chiese, dovrebbe forzatamente concludere che si tratta di una religione dedita al culto del sole. Si tratta, in ogni caso, soltanto di immagini esteriori, perché a livello dottrinale e liturgico ha integrato un gran numero di elementi giudaici.










Il sole è un simbolo onnipresente nella chiesa cattolica: sovrasta la cattedra di San Pietro, in Vaticano (Foto 1, dall'alto), e quasi tutti gli altari delle chiese (Foto 2); compare molto spesso dietro la Croce (Foto 3); è parte integrante dell'ostensorio (Foto 4) e compare come aureola dietro le immagini di Gesù, Madonne e santi (Foto 5).

In conclusione, il cristianesimo ha incorporato, rielaborandoli ed armonizzandoli in una cornice dottrinale unitaria, sincretistica, gli elementi essenziali delle maggiori religioni professate nell’impero romano, realizzando così, per altra via, il sogno di Giuliano.

Chi ha vinto, dunque, Giuliano o il “Galileo”? La risposta non può essere che una sola: entrambi. Vedremo fra poco, infatti, che mitraismo e cristianesimo non erano nemici giurati e neppure antagonisti, come ritenuto da molti storici. Erano due facce di una stessa medaglia, entrambi funzionali allo stesso scopo e cioè al successo della più grande, ardita e fortunata cospirazione dell’intera storia umana.




Mitra e Gesù, due facce della stessa medaglia


Nel 384 d.C. moriva a Roma il senatore Vettio Agorio Pretestato, ultimo papa (acronimo di pater patrum) di quello che impropriamente viene definito “culto” di Mitra.

​Il suo nome e le sue varie cariche religiose e politiche sono incisi sul basamento della facciata della Basilica di San Pietro, in Vaticano, insieme ad una lunga lista di altri senatori romani, stilata fra il 305 ed il 390. La cosa che li accomuna è che sono tutti patres mitraici; e ben nove di essi rivestono il titolo supremo di Pater Patrum, a riprova del fatto che era qui, nel Vaticano, che si trovava la sede del capo supremo dell’organizzazione mitraica, fianco a fianco, se non addirittura l’una dentro l’altra, con la Basilica fatta erigere nel 320 dall’imperatore Costantino.

Per quasi settant’anni i capi supremi di due “religioni” che si è sempre voluto far apparire concorrenti ed in aspro conflitto fra loro, hanno convissuto pacificamente ed in perfetta armonia nella stessa sede. Quanto fosse pacifica la convivenza è provato dal fatto che fu lo stesso Pretestato, nel 367, in qualità di Prefetto dell’Urbe, a confermare sul trono di Pietro il vescovo Damaso.

Pretestato affermava che avrebbe volentieri accettato di farsi battezzare, se gli avessero offerto la cattedra di Pietro. Quel che successe alla sua morte, invece, fu esattamente il contrario. Il titolo di Pater Patrum ricadde (oggi si direbbe per default) sul vescovo Siricio, che fu il primo nella storia della Chiesa ad assumere l’appellativo di “papa”. Ed insieme ad esso anche tutta una serie di altre prerogative, titoli, simbologie e beni materiali passarono in massa dal mitraismo al cristianesimo.

Per capire quello che appare come un vero e proprio “passaggio di consegne” fra il papa mitraico e quello cristiano, bisogna risalire all’anno prima. Nel 383, infatti, il senato romano aveva votato a stragrande maggioranza l’abolizione del paganesimo nell’impero d’occidente. Un voto che ha lasciato perplessi gli storici, che si sono spesso domandati se fosse dovuto a intimidazioni esercitate dall’imperatore Teodosio o a che altro.

È opinione comune fra di essi, infatti, che il senato romano fosse a quell’epoca in maggioranza pagano. Anzi, si trova spesso scritto che proprio il senato costituiva l’ultima roccaforte di resistenza del paganesimo contro il cristianesimo trionfante. Un’opinione che contrasta in modo stridente con ripetute dichiarazioni di San Ambrogio, il quale in quegli stessi anni affermava che i cristiani erano in maggioranza nel senato; affermazioni cui gli storici non hanno mai dato alcun credito, ritenendole inattendibili. Chi ha ragione, Ambrogio o gli storici moderni?

Certamente dobbiamo ritenere del tutto inverosimile che il vescovo di Milano, che apparteneva ad una grande famiglia senatoriale e seguiva attentamente le questioni romane, si sbagliasse su una questione del genere. D’altro canto, però, non possiamo neppure biasimare gli storici, dal momento che prove documentali ed archeologiche confermano che la grande maggioranza dei senatori romani erano allora “patres” del Sol Invictus Mitra, e quindi, secondo l’opinione universalmente accettata, dichiaratamente pagani.

Quello che nessuno storico ha mai capito, però, o meglio non ha mai voluto capire nonostante numerose evidenze storiche, è che le due condizioni, di adepto del mitraismo e di cristiano (non battezzato), non erano affatto incompatibili.

L’esempio più lampante è costituito dall’imperatore Costantino, ma se ne potrebbe compilare una sostanziosa lista. Costantino era adepto del Sol Invictus Mitra e mai lo rinnegò, anche quando si proclamava “servo di Dio” e affermava di essere “il vescovo costituito da Dio per l’umanità fuori dalla Chiesa”. Il suo biografo Eusebio lo definisce addirittura “il novello Mosé” e “una sorta di vescovo universale”. Ma Costantino si fece battezzare solo in punto di morte, continuò per anni a battere monete con simboli mitraici da un lato, cristiani dall’altro e innalzò a Costantinopoli una statua colossale di sé stesso, con simboli mitraici.

D’altra parte gli stessi senatori mitraici avevano in maggioranza mogli e figlie cristiane, come testimoniato, fra gli altri, da San Girolamo. Un esempio illustre è quello di San Ambrogio, ritenuto dagli storici inizialmente pagano, figlio di un pagano mitraico, il prefetto delle Gallie Ambrogio, nonostante non ci sia alcun dubbio che la sua famiglia fosse cristiana e vivesse in ambiente profondamente cristiano. Da bambino, infatti, Ambrogio amava giocare a fare il vescovo e nel 353 sua sorella Marcellina ricevette il velo delle vergini consacrate dal papa Liberio in persona, nella basilica di San Pietro. Formalmente, però, egli rimase “pagano” fino al momento stesso in cui fu designato vescovo di Milano; fu battezzato, infatti, soltanto quindici giorni prima di essere consacrato vescovo.

Il fatto è che a quell’epoca i cristiani destinati alla carriera politica (Ambrogio era governatore del Nord Italia al momento della nomina a vescovo) erano battezzati soltanto in punto di morte, oppure quando, per una qualche ragione, decidevano di abbracciare la carriera ecclesiastica. Era la prassi, allora. Il senatore Nectarius, per esempio, che era stato designato vescovo di Antiochia dal concilio di Costantinopoli del 381, fu costretto a posporre la cerimonia della sua consacrazione perché dovette prima provvedere a quella del proprio battesimo.

Subito dopo il voto di abolizione del paganesimo, i senatori romani abbracciarono in massa la fede cristiana (pur continuando a mantenere, in molti casi, mitrei privati), a cominciare da quel Simmaco, pater mitraico, che è passato alla storia per la sua strenua quanto vana difesa della tradizione “pagana”, di fronte all’imperatore Valentiniano. Pochi anni dopo, infatti, il cristianissimo imperatore Teodosio, fanatico persecutore di ogni eresia e residuo pagano, lo gratificò elevandolo agli onori del consolato.

È possibile, ci si chiederà, che una persona potesse aderire contemporaneamente a due diverse religioni? Qui sta il punto essenziale. Si è già visto come, per un evidente quanto incredibile equivoco (ma forse non si sbaglierebbe di molto se si parlasse di deliberata mistificazione), il cosiddetto “culto” del Sol Invictus Mithra , è sempre stato ritenuto una “religione”, sorta in parallelo al cristianesimo e in concorrenza con esso. C’è addirittura chi ritiene che questa “religione” fosse talmente radicata e diffusa nella società romana, che soltanto per un soffio perse la gara con il cristianesimo. Più moderatamente, il Renan affermava che se per un qualche accidente il cristianesimo fosse abortito nel corso del quarto secolo, il mondo sarebbe stato mitraico.

È un chiaro riconoscimento del potere e del capillare controllo che l’organizzazione mitraica aveva conseguito nel corso del quarto secolo sull’intera società romana. Organizzazione segreta di tipo esoterico, non certo religione. Nonostante il parere del Renan, infatti, non si riesce proprio ad immaginare in che cosa potesse consistere una “religione” mitraica romana, dal momento che gli adepti dell’organizzazione si proclamavano pubblicamente fedeli o sostenitori di un gran numero di altre divinità, che comprendevano praticamente l’intero olimpo pagano.

La maggioranza degli storici concordano sul fatto che gli adepti mitraici erano, a modo loro, monoteisti. Quello che dimenticano di sottolineare è che, grazie alla loro particolare filosofia sincretistica, essi “infiltrarono” e si impadronirono del culto (e delle relative prebende) di tutte le divinità pagane.
Infatti tutte le “grotte” mitraiche ospitavano (esattamente come i templi massonici moderni) una schiera di divinità pagane, come Saturno, Atena, Venere, Ercole e così via e gli adepti di Mitra (che fra l’altro erano esclusivamente uomini, essendo le donne categoricamente escluse dall’organizzazione) nella loro vita pubblica esercitavano la funzione di sacerdoti al servizio non soltanto del Sole, che era venerato in templi pubblici ben distinti dai mitrei (che erano invece minuscoli vani sotterranei accessibili solo agli adepti, i quali vi tenevano riunioni ammantate dal più stretto segreto), ma anche di altre divinità romane.
Questo è provato al di là di ogni possibile dubbio proprio dalle iscrizioni che si trovano sul basamento della Basilica di S. Pietro. Scorrendo la lista dei senatori ivi elencati, infatti, si scopre che, oltre al titolo di “patres” del Sol Invictus Mitra, essi ricoprivano anche una lunga serie di cariche nel culto di altre divinità, come sacerdos, hieroceryx, hierophanta e archibucolus di Bronto o di Ecate, Iside e Libero, maior augur, quindecimvir sacris faciundis e per finire anche pontifex di vari culti pagani, e naturalmente erano responsabili del collegio delle vestali e del sacro fuoco di Vesta. Non c’era nel Senato alcuna manifestazione di culto legato alla tradizione pagana che non venisse celebrata da un senatore mitraico. E quello stesso senatore, il più delle volte, aveva alle spalle una famiglia profondamente cristiana. Ed in ogni caso abbracciò immediatamente il cristianesimo non appena il paganesimo fu abolito.
Sorge allora spontanea una domanda: i senatori mitraici erano soltanto pagani o anche cristiani? Su questo punto le evidenze in nostro possesso sono piuttosto ambigue. Anche il carattere dello stesso Mitra, come viene dipinto dagli scrittori cristiani, è assolutamente ambiguo. Fra lui e Gesù esiste una lunga serie di analogie: Mitra era nato in una stalla, il 25 Dicembre, da una madre vergine, circondato da pastori che portavano doni. Era venerato nel giorno dedicato al sole, la domenica. Attorno alla testa aveva un’aureola. Celebrò un’ultima cena insieme ai suoi seguaci più fedeli, prima di far ritorno a suo padre. Si diceva che non fosse morto, ma che fosse asceso al cielo, da dove sarebbe tornato alla fine del mondo, per resuscitare i morti e giudicarli, mandando i buoni in paradiso e i cattivi all’inferno. Garantiva ai suoi fedeli l’immortalità, conseguita attraverso il battesimo.







Gli adepti di Mitra, quindi, credevano come i cristiani nell’immortalità dell’anima, nel giudizio universale, nella resurrezione dei morti e nella fine del mondo. Celebravano la morte di un salvatore che era risorto una domenica. Celebravano una cerimonia analoga alla Messa cristiana, durante la quale consumavano pane consacrato e vino in memoria dell’ultima cena di Mitra. E durante la cerimonia cantavano inni, suonavano campanelli, accendevano ceri e usavano acqua consacrata. Essi condividevano con i cristiani una lunga serie di altre credenze e pratiche rituali, al punto da essere praticamente indistinguibili da essi, agli occhi dei pagani ed anche di molti cristiani.

Sopra: il Mitreo situato sotto la Basilica di San Clemente a Roma.

L’esistenza di una sotterranea connessione tra il cristianesimo ed il mitraismo fin dai primi tempi è ammessa anche dai padri della Chiesa. Tertulliano scrive che i pagani

“…credono che il Dio dei cristiani è il Sole, perché è noto che noi preghiamo rivolti verso il sole nascente e che nel giorno del sole facciamo festa" (Tertulliano, Ad Nationes, 1, 13).

Egli cerca di giustificare la sostanziale identità fra le due “religioni” agli occhi dei fedeli cristiani, attribuendola al fatto che satana avrebbe plagiato i rituali più sacri e le credenze della religione cristiana. Costantino credeva che Gesù Cristo ed il Sol Invictus Mitra fossero entrambi aspetti della stessa divinità superiore. Certamente egli non era il solo a nutrire questa convinzione. I neoplatonici sostenevano che il mitraismo rappresentava un “ponte” fra paganesimo e cristianesimo. Gesù era spesso chiamato con il nome Sol Iustitiae ed era rappresentato con statue aventi le sembianze del giovane Apollo (curiosamente anche Michelangelo, nel grandioso affresco del Giudizio Universale della cappella Sistina, ha rappresentato Gesù con il volto dell’Apollo del Belvedere). Clemente di Alessandria descrive Gesù alla guida del carro del sole attraverso il cielo, ed un mosaico del quarto secolo, in Vaticano, lo mostra sul carro del sole, mentre ascende al cielo. Su alcune monete del quarto secolo lo stendardo cristiano riporta la scritta “Sol Invictus”. Un larga parte della popolazione romana pensava che il Cristianesimo ed il culto del sole fossero intimamente collegati, se non proprio la stessa cosa.
Anche dopo l’abolizione del paganesimo, i romani continuarono a lungo a venerare entrambi, sia Cristo che il Sole. Nel 410 d.C. papa Innocenzo autorizzò la ripresa di cerimonie in onore del sole, sperando in questo modo di scongiurare il sacco di Roma da parte dei Visigoti di Alarico. E ancora nel 460 papa Leone il Grande scriveva:

“… molti cristiani, prima di entrare nella basilica di San Pietro, si rivolgono verso il sole e si inchinano in suo onore”.

Il vescovo di Troy continuò a professare apertamente il culto del sole anche durante il suo episcopato. Un altro notevole esempio in questo senso è dato da Sinesio di Cirene, un discepolo della famosa filosofa neoplatonica Ipazia, che fu trucidata nel 415 ad Alessandria d’Egitto. Sinesio, non ancora battezzato, fu eletto vescovo di Tolemaide e vescovo metropolitano di Cirenaica, ma accettò la carica soltanto a condizione di non dover ritrattare le sue convinzioni neoplatoniche o rinunciare al culto del sole. Ancor oggi il simbolo del sole è universalmente presente in tutte le chiese ed in tutti gli oggetti di culto cristiani.

Alla luce di questi fatti come dobbiamo considerare la posizione dell’istituzione mitraica nei confronti del cristianesimo? Erano concorrenti o cooperatori? Amici o nemici? Forse la migliore indicazione ci è fornita dalle monete che Costantino fece coniare fino al 320 d. C., con simboli cristiani su un lato, mitraici sull’altro. È possibile che Cristo e Mitra fossero due facce di una stessa medaglia?






 
Top
CAT_IMG Posted on 2/4/2022, 09:47
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
2,339

Status:


Alle domande poste da questo post ho risposto sia in "Gesù. Un mito solare" che nel "Codice di marmo"
Il Mitraismo è l'evoluzione del mito greco-romano con l'introduzione della "precessione degli equinozi" che cambiava costellazione passando prima dal toro all'ariete (mitraismo) e poi dall'ariete ai pesci (cristianesimo).
 
Top
CAT_IMG Posted on 5/4/2022, 17:24
Avatar

SCRIBO TANTOX

Group:
Member
Posts:
6,158
Location:
Mausoleo di Alicarnasso

Status:


QUOTE (Pier Tulip @ 2/4/2022, 10:47) 
Alle domande poste da questo post ho risposto sia in "Gesù. Un mito solare" che nel "Codice di marmo"
Il Mitraismo è l'evoluzione del mito greco-romano con l'introduzione della "precessione degli equinozi" che cambiava costellazione passando prima dal toro all'ariete (mitraismo) e poi dall'ariete ai pesci (cristianesimo).

Ma il cambio di due costellazioni equinoziali per il moto di precessione dovrebbe avvenire in 4295 anni circa. Mentre il mitraismo e il cristianesimo non sono più contemporanei?
 
Contacts  Top
CAT_IMG Posted on 5/4/2022, 18:10
Avatar

Junior Member

Group:
Member
Posts:
2

Status:


Su c'è un anacronismo nel Mitraismo romano, ma Mitra è una divinità molto più antica. Probabilmente penetrò nell'impero romano solo uno o due secoli prima del Cristo. E non dimentichiamo che, comunque, il cristianesimo nasce solo nel IV secolo.
 
Top
CAT_IMG Posted on 5/4/2022, 18:36
Avatar

SCRIBO TANTOX

Group:
Member
Posts:
6,158
Location:
Mausoleo di Alicarnasso

Status:


QUOTE (Pier Tulip1 @ 5/4/2022, 19:10) 
Su c'è un anacronismo nel Mitraismo romano, ma Mitra è una divinità molto più antica. Probabilmente penetrò nell'impero romano solo uno o due secoli prima del Cristo. E non dimentichiamo che, comunque, il cristianesimo nasce solo nel IV secolo.

Grazie, in effetti bisogna tenere conto anche di quanto hai scritto. Poi il simbolismo di mitra che sgozza il toro è molto vicino a questa interpretazione astronomica.
 
Contacts  Top
CAT_IMG Posted on 6/4/2022, 09:17
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
2,339

Status:


CITAZIONE (Aaron‚-tron @ 5/4/2022, 19:36) 
CITAZIONE (Pier Tulip1 @ 5/4/2022, 19:10) 
Su c'è un anacronismo nel Mitraismo romano, ma Mitra è una divinità molto più antica. Probabilmente penetrò nell'impero romano solo uno o due secoli prima del Cristo. E non dimentichiamo che, comunque, il cristianesimo nasce solo nel IV secolo.

Grazie, in effetti bisogna tenere conto anche di quanto hai scritto. Poi il simbolismo di mitra che sgozza il toro è molto vicino a questa interpretazione astronomica.



Direi che è scontato.

Riporto un mio post di qualche tempo fa in cui sintetizzo i passaggi:

In genere i miti religiosi sono illustrati considerando il periodo storico e la regione geografica in cui essi si sono sviluppati.

Il più antico, il Mito egizio, si divide in due parti: nella prima agiscono Iside e Osiride che generano Horus. Osiride, principale divinità egizia, antagonista di Seth suo fratello, viene diviso in 14 pezzi dispersi per tutto l'Egitto per cui il figlio Horus subentra al padre e combatte contro lo zio.

Sembrerebbe una religione tribale e primitiva, invece è un meraviglioso mito che cercava di illustrare, più che capire, la meraviglia del cielo, dei corpi celesti e il benefico intervento degli dèi che ogni anno permettevano la rinascita della natura nell'arida valle del Nilo.

Nel Mitraismo, mito molto più recente di quello egizio anche se derivato da antiche religioni mesopotamiche, la divinità viene associata ad un altro fenomeno astronomico che era stato evidenziato da attente osservazioni dei sacerdoti persiani: la precessione degli equinozi. Per cui il mito si è evoluto facendo entrare in gioco una nuova divinità, Mitra, la quale trova ampio spazio di accoglienza nell'ambito del mondo militare romano.

Arrivò, però, un momento in cui Costantino si trovò pressato da numerose interpretazioni religiose legate alla consapevolezza che il quadro allegorico astrale prospettato dal mitraismo era cambiato: occorreva aggionare il mito. Per tale ragione Costantino decise di trovare una accordo fra le varie correnti religiose, ma principalmente superstiziose, e azzerare tutto.

In una assemblea tenutasi a Nicea nel 325 si discusse e si decise quale dovesse essere il nuovo indirizzo religioso che doveva rappresentare la sintesi, e l'evoluzione, di tutti i miti precedenti.


Questa tesi viene dettagliatamente supportata, tramite numerose associazioni fra Mitraismo e Cristianesimo e una ampia decodifica dei testi cristiani scritti in forma allegorica, in due testi; un saggio e un romanzo.

Nel saggio ho cercato di riportare tutto ciò che sappiamo e possiamo ricavare dalle fonti ufficiali: Gesù. Un mito solare.

Nel romanzo oltre alle fonti ufficiali sono analizzate anche altre fonti che apparentemente non hanno alcuna relazione con la religione perché scritte in forma ermetica solo per iniziati: Il Codice di Marmo.






Edited by barionu - 9/4/2022, 08:39
 
Top
5 replies since 2/4/2022, 08:17   72 views
  Share